Vi sarà sicuramente capitato nella vostra carriera di stampatori di incappare in una stampa di pessima qualità. Vediamo alcuni consigli…
Qualche giorno fa stavo lavorando ad un mio progetto, in particolare stavo progettando dei componenti da stampare utilizzando la mia…
Ho iniziato a disegnare qualche oggetto traite FreeCAD durante il lockdown a causa dell’emergenza COVID-19 in Italia. Parlerò più in…
Se non avete mai lavorato con i permessi vi consiglio di leggere prima il mio articolo: Comprendiamo la gestione dei permessi su Linux.
Se avete sbirciato il mio articolo precedente avrete capito che su Linux abbiamo la possibilità di configurare i permessi per utenti specifici, per gruppi di utenti oppure permessi globali.
Linux offre una gestione chiara e gerarchica di permessi di accesso a file e cartelle. È quindi importante comprenderli e saperli gestire al meglio. Se non li conoscete c’è una guida esaustiva su linux.com.
In questa breve guida cerchiamo di spiegare in breve cosa sono i permessi, come funzionano e come poterli cambiare.
La tutela della proprietà intellettuale è un ambito molto articolato e complesso. In questo articolo non tratteremo come registrare un marchio o un brevetto, ma vorrei mettervi in guardia riguardo alcune truffe che spesso seguono una di queste registrazioni.
Ancora oggi, nonostante la frenetica evoluzione alla quale stanno andando incontro le interfacce grafiche, il Terminale, indipendentemente dal sistema operativo che stiamo utilizzando, è uno strumento molto importante. Saperlo utilizzare spesso semplifica la nostra vita e accorcia i tempi d’attesa.
Durante questo corso introdurrò Visual Basic versione 6.0. Visual Basic è un linguaggio di programmazione che ho più volte incrociato…
Studiando le varie metodologie per essere allineati alla legge sulla riservatezza dei dati chiamata GDPR, ho indagato tra i vari…
Quest’anno ho avuto il piacere di far parte del team tecnico che ha assistito gli utenti dello SCOTT on Tour…